
Un arcipelago di isole fotovoltaiche
15 isole realizzate con pannelli fotovoltaici galleggianti forniranno energia elettrica a migliaia di famiglie nei Paesi Bassi.
Ricaviamo questa notizia da un articolo di Cecicilia Bergamasco per il portale Lifegate del quale riportiamo alcuni stralci. La versione integrale la troverete qui.
Gli ingegneri olandesi stanno costruendo quello che sarà il più grande arcipelago di isole del mondo composto da pannelli solari galleggianti. La crescente resistenza alla realizzazione di impianti eolici e di impianti fotovoltaici a terra ha portato l’industria delle energie rinnovabili a cercare opzioni alternative. Impianti con pannelli solari galleggianti sono in costruzione, o già installati, in bacini artificiali e in laghi [di cui abbiamo dato notizia in un precedente articolo].
Paesi Bassi, fotovoltaico galleggiante da record
In Olanda la costruzione dell’opera, che diventerà la più grande del suo genere al mondo, inizierà nei prossimi mesi con 15 isole solari nel bacino di Andijk nei Paesi Bassi settentrionali. Le isole, formate da 73.500 pannelli, si orientano durante la giornata in funzione della posizione del sole.
Massima produttività con i pannelli sempre rivolti verso il sole
Il sistema di inseguimento solare prevede tre boe per l’ancoraggio dei pannelli con un cavo che li tiene assieme e assicura che l’isola sia sempre rivolta verso il sole con un sistema di orientamento impostato automaticamente grazie a un algoritmo che prevede la posizione del sole per i prossimi anni, questo consente di aumentare la produzione del 30 per cento.
https://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/paesi-bassi-isole-fotovoltaiche