Contatti

Via del Donatore Avis Aido, 3 Azzano San Paolo (BG) - Italy +39 035 0449600 Lun-Ven, 9:00-13:00/14:00-18:00 Email: info@11thdimensionsrl.com

Siamo anche su:

Image Alt

Mini modulo solare in perovskite con efficienza record

  /  Fotovoltaico   /  Mini modulo solare in perovskite con efficienza record

Mini modulo solare in perovskite con efficienza record

Nuovo record d’efficienza per la perovskite è stato raggiunto dagli scienziati del Centro Liten – della Commissione francese per le energie alternative e l’energia atomica (CEA) –– hanno realizzato un mini modulo solare in grado di convertire in elettricità oltre il 20% dei raggi incidenti.

Dal 2015, CEA sta sviluppando questa tecnologia ad alta efficienza e recentemente il team francese è riuscito a raggiungere un nuovo record di efficienza producendo un modulo di 8 celle in serie che combina le tecniche di deposizione del rivestimento e la modellatura laser. 

Le prestazioni raggiungono un’efficienza complessiva del 20,3% su un’area attiva di 11,2 cm² con un fattore di riempimento geometrico superiore al 93%. L’efficienza stabilizzata al punto di massima potenza (MPP) è mantenuta al di sopra del 19%. 

Parallelamente, è in corso la valutazione della stabilità del mini modulo solare e i primi test svolti in condizioni di illuminazione e calore umido sembrano molto promettenti.

Il Centro Liten, in una nota stampa  spiega che “la tecnologia fotovoltaica in perovskite presenta alcuni importanti vantaggi competitivi che la rendono un candidato eccellente per la nuova generazione di impianti fotovoltaici; questo sia in giunzione singola che in combinazione con celle al silicio per l’architettura in tandem”, inoltre “combina in particolare un elevato potenziale di efficienza con materiali e processi a basso costo”.

L’architettura cellulare

Secondo quanto riporta Pv-magazine, le celle del modulo hanno una struttura semplice composta da:

  • un elettrodo d’oro nella parte superiore; 
  • un strato di trasporto in poltriarilammina tra elettrodo e film di perovskite; 
  • uno secondo strato di trasporto di elettroni di stagno (IV) ossido (SnO 2 ) sotto la perovskite; 
  • un film conduttivo di ossido di indio-stagno (ITO) trasparente al livello più basso.

Per approfondire: https://www.rinnovabili.it/energia/fotovoltaico/mini-modulo-solare-perovskite/

http://liten.cea.fr/cea-tech/liten/en/Pages/News/2019/New-record-for-Perovskite-Module-technology.aspx