Contatti

Via del Donatore Avis Aido, 3 Azzano San Paolo (BG) - Italy +39 035 0449600 Lun-Ven, 9:00-13:00/14:00-18:00 Email: info@11thdimensionsrl.com

Siamo anche su:

Image Alt

L’energia da fonti rinnovabili conviene economicamente

  /  Energie rinnovabili   /  L’energia da fonti rinnovabili conviene economicamente

L’energia da fonti rinnovabili conviene economicamente


La finlandese LUT University (Lappeenranta-Lahti University of Technology) e il tedesco Energy Watch Group sono stati impegnati in una ricerca durata quattro anni. 

Il focus della ricerca era la valutazione di quale fosse il mezzo più efficace, economico e rapido per riuscire a contenere l’aumento di temperatura globale entro 1,5 °C come previsto dagli Accordi di Parigi.

I risultati confermano in modo inequivocabile che la rivoluzione energetica verde è economicamente competitiva con l’attuale sistema fossile. Non solo, è anche l’opzione più valida se confrontata con tecnologie come il nucleare o il CCS.

Le fonti rinnovabili, quindi, potrebbero ridurre a zero le emissioni di gas serra nel sistema energetico globale anche prima del 2050.
(vedi documento originale)

Questi dati confermano che una transizione globale verso il 100% di energie rinnovabili in tutti i settori – energia, calore, trasporti e desalinizzazione – è attuabile già prima del 2050.

“Il rapporto conferma inoltre che questa transizione, oltre che possibile, non sarebbe più costosa dell’attuale sistema energetico”, secondo le affermazioni di Hans-Josef Fell, presidente dell’Energy Watch Group e ex deputato al Parlamento tedesco. 

Il mondo intero, quindi, è in grado di compiere la transizione verso un sistema a emissioni zero.

Secondo gli scienziati, per realizzare il passaggio a un sistema energetico totalmente verde è necessaria un’elettrificazione completa di tutti i settori e questo significa che la generazione totale di elettricità dovrà essere quattro o cinque volte superiore rispetto ai valori del 2015.

Nessuna possibilità di mix produttivo: escludendo nucleare e sistemi di cattura delle emissioni, i ricercatori immaginano un mondo dove l’energia solare farà la parte del leone (69%), seguita dall’eolica (18%), idroelettrica (3%), dalle bioenergie (6%) e dalla geotermia (2%).
In questo contesto i costi dell’elettricità all’ingrosso per un sistema energetico pienamente sostenibile diminuiranno a 53 euro il MWh.

Se abbraccerà tutti i settori, la rivoluzione riuscirà a ridurre in maniera costante le emissioni annuali di gas serra nel settore energetico da circa 30 gigatonnellate di CO2 equivalente del 2015 a 0 (zero) entro il 2050.


FONTE: http://www.rinnovabili.it/energia/fotovoltaico/rinnovabili-rivoluzione-energetica/