Contatti

Via del Donatore Avis Aido, 3 Azzano San Paolo (BG) - Italy +39 035 0449600 Lun-Ven, 9:00-13:00/14:00-18:00 Email: info@11thdimensionsrl.com

Siamo anche su:

Image Alt

Fotovoltaico e serre

  /  Fotovoltaico   /  Fotovoltaico e serre

Fotovoltaico e serre


Da un articolo di Laura Giovannetti su fotovoltaicosulweb.it

L’applicazione dei pannelli fotovoltaici in agricoltura non è una novità assoluta, si tratta di un modello di coltivazione importato dall’Olanda, un paese con una lunga tradizione di coltura in serre solari. In Italia, invece, è un argomento oggetto di controversia tra istituzioni, agricoltori e associazioni ambientaliste, tanto che nel 2012 è stata bloccata la loro applicazione in agricoltura, aprendo però contemporaneamente la possibilità del loro utilizzo per le coltivazioni di qualità, ovvero quei prodotti che sono coltivati prevalentemente in serra. Questo ha facilitato il diffondersi delle serre fotovoltaiche anche se i criteri per la concessione degli incentivi per la loro realizzazione sono piuttosto severi soprattutto per evitare imbrogli, ovvero la realizzazione di serre fittizie in cui si privilegia la produzione e la vendita di energia alle coltivazioni.

COSA È UNA SERRA?

«La serra è un ambiente costruito appositamente per coltivare fiori e piante con le stesse caratteristiche del loro habitat naturale o per l’essiccazione di prodotti dell’agricoltura e della selvicoltura».

A seconda delle necessità, al loro interno si può far entrare luce, regolare il calore e variare il livello di umidità. Le pareti sono di vetro trasparente e il tetto può essere a spiovente da uno o da entrambi i lati ed è dotato di finestre che si aprono verso l’esterno per permettere l’aerazione.

QUALI BENEFICI PER L’AGRICOLTURA?

I benefici del loro uso in agricoltura sono molteplici e sono soprattutto pratici: permettono la coltivazione di prodotti freschi (come frutta, verdura, fiori, ecc) in qualità, quantità e periodi di tempo altrimenti impossibili da raggiungere con la coltivazione a cielo aperto. Favoriscono la protezione della coltivazione dai fenomeni naturali (vento, pioggia, grandine, neve), dai danni degli animali, danno poi la possibilità di controllare le condizioni di irrigazione e fertilizzazione, di permettere il lavoro e la raccolta in ogni tipo di tempo.

Inoltre le serre sono costruite in modo che la loro esposizione sia a favore dell’irraggiamento solare diretto, quindi se vi applichiamo dei pannelli fotovoltaici, si ha poi un ulteriore vantaggio: offrono benefici ambientali e vantaggi economici derivanti dall’autoconsumo

È quindi evidente che l’elemento interessante di questo connubio non risiede tanto nell’aspetto architettonico, quanto piuttosto nel coniugare due benefici in un’unica soluzione: la produzione agro-vivaistica e la produzione di energia pulita.

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE CHE FANNO LA DIFFERENZA?

Ci sono delle regole ben precise per la loro costruzione, infatti i moduli integrati devono avere una distanza minima dal suolo di 2 metri e devono essere posizionati nella parte della struttura che guarda a sud. Inoltre, la legge stabilisce che la presenza di moduli fotovoltaici sul tetto di una serra deve ricoprire al massimo il 50% della superficie totale. Questo per garantire la giusta trasparenza e un’adeguata penetrazione della luminosità all’interno della struttura al fine di preservare la primaria funzione per la quale è stata costruita: la coltivazione agricola o floro-vivaistica.

La serra fotovoltaica differisce, quindi, dalla serra convenzionale per alcune caratteristiche:

  • ha le parti in vetro orientate per ricevere il massimo calore solare durante l’inverno
  • è in grado di conservare e massimizzare il calore del sole d’inverno
  • ha una maggiore superficie di captazione dei raggi solari rivolta verso la parte di minore insolazione esterna
  • usa vetro e metodi per la loro installazione in grado di minimizzare le perdite di calore
  • sfrutta la ventilazione naturale per il raffrescamento estivo

COSTI

Indicazione precisa dei costi non è possibile darla, ma il costo medio unitario è di circa 5.000€ IVA esclusa. Sono previsti incentivi che vengono concessi, però, solo se i pannelli sono parte integrante della struttura e se non superano il 50% della superficie totale. 


L’intero articolo lo si può leggere su: http://www.fotovoltaicosulweb.it/guida/applicazioni-di-impianti-fotovoltaici-in-agricoltura-le-serre.html