Contatti

Via del Donatore Avis Aido, 3 Azzano San Paolo (BG) - Italy +39 035 0449600 Lun-Ven, 9:00-13:00/14:00-18:00 Email: info@11thdimensionsrl.com

Siamo anche su:

Image Alt

Energie rinnovabili in Italia ed Europa: i dati 2018 a confronto

  /  Efficienza energetica   /  Energie rinnovabili in Italia ed Europa: i dati 2018 a confronto

Energie rinnovabili in Italia ed Europa: i dati 2018 a confronto

Il rapporto del GSE intitolato “Sviluppo e diffusione delle fonti rinnovabili di energia in Italia e in Europa – Anno 2018” del febbraio 2020, mette a confronto i dati delle energie rinnovabili in Italia con quelli dell’Europa.

Dalla lettura di questi dati si deduce che l’Italia, tra i vari stati dell’Unione europea, occupa un’ottima posizione sul fronte della domanda energetica, infatti siamo terzi per contributo delle cosiddette “green energy” sui consumi finali lordi e secondi per produzione elettrica verde.

Le statistiche fanno riferimento al 2018, anno in cui idroelettrico, solare, eolico, bioenergie e geotermia aveva coperto il 17,8% dei consumi finali lordi italiani.

Di più del 17,0% assegnatoci come obbiettivo dalla Direttiva 2009/28/CE per il 2020 ma in flessione rispetto al 18,3% del 2017. Questo calo è dovuto alla contrazione degli impieghi di fonti energetiche rinnovabili in rapporto all’aumento dei consumi energetici complessivi.

Quel 17,8% è comunque un risultato molto importante perché nel 2018 l’Italia è stato l’unico tra i grandi Paesi dell’UE (Germania, Francia, Spagna, Regno Unito) a superare il target assegnato da Bruxelles e inoltre fra i cinque principali Stati membri per consumi energetici complessivi, l’Italia ha registrato il valore più alto in termini di quota coperta da fonti energetiche rinnovabili.

Le energie rinnovabili in Italia hanno coperto il 33,9% della produzione elettrica, il 19,2% dei consumi termici e il 7,7% dei consumi nel settore dei trasporti.


L’intero rapporto lo si trova qui: https://www.gse.it/documenti_site/Documenti GSE/Rapporti statistici/GSE – Fonti rinnovabili in Italia e in Europa – 2018.pdf