
Energia 2019 – Le previsioni a livello mondiale
Angus McCrone, capo redattore di Bloomberg NEF, esprime le proprie previsioni in merito all’energia derivata dalle fonti rinnovabili: “Mi aspetto che quest’anno si scommetta sull’innovazione come mai prima d’ora per vincere sfide come bilanciare un sistema eolico/solare, rendere gli investimenti rinnovabili a zero sussidi o decarbonizzare il settore del riscaldamento”.
Nel dettaglio si evidenziano una decina di pronostici energetici per l’anno in corso in grado di restituire un quadro abbastanza completo sulle attuali dinamiche del settore, sia sul fronte dell’energia rinnovabile che di quella fossile (cfr. sito della fonte al piè di pagina).
1. Riduzione dei costi tecnologici e degli investimenti
Nel 2019 più gigawatt installati di eolico e di fotovoltaico, per una significativa diminuzione dei prezzi e un aumento delle offerte, anche se il risultato complessivo delle installazioni dell’anno sarà inferiore a quello del 2018.
2. Crescita del fotovoltaico
Ottime probabilità che – sotto il profilo puramente tecnologico – il 2019 sia l’anno del fotovoltaico galleggiante, dei moduli bifacciali e dell’accoppiata solare e batterie.
3. Consolidamento dell’eolico onshore
La capacità del mercato eolico dovrebbe arrivare nel 2019, a oltre 70 GW e questa crescita riguarderà prevalentemente Nord Europa, Cina e Stati Uniti.
4. Accumulo di energia da record
L’energy storage supererà per la prima volta nella storia del mercato i 10 GWh. Ciò include sia le attività su scala delle utility che quelle riferite agli impianti domestici o aziendali. La forte concorrenza e il recente allentamento dei costi del cobalto e del litio spingono verso il basso i prezzi medi al kWh.
5. Rallentamento delle vendite di auto elettriche
Attualmente ci sono quasi 5 milioni di auto elettriche su strada a livello mondiale. Ci si attende un aumento del 40% e in Europa si prevede una crescita forte nei paesi nordici e in Germania, in lieve incremento in Italia e decremento nel Regno Unito.
6. Nuove infrastrutture per incrementare le esportazioni di gas negli Stati Uniti
7. Crescita del Gas Naturale Liquido
Nel 2018 la domanda globale di gas naturale liquefatto è salita del 10% e ha raggiunto i 313 milioni di tonnellate/anno – nonostante l’aumento dei prezzi. Il trend del 2019 fa presumere che l’Europa aumenterà ulteriormente le sue importazioni e che la Cina resterà il motore principale di questa crescita grazie alla sua politica di riduzione dell’uso di carbone.
8. Volatilità del prezzo del petrolio
Il greggio ha registrato un picco nel 2018, durante i primi nove mesi dell’anno, ma ha perso molto nel quarto trimestre e ha chiuso l’anno facendo registrare un ribasso intorno al 20%. Tuttavia gli analisti stimano qualche ripercussione per tutto il 2019, ma si aspettano che il greggio termini l’anno ‘in territorio positivo’.
9. Rafforzamento della digitalizzazione
I produttori di apparecchiature industriali hanno speso recentemente miliardi di dollari su Internet of Things, intelligenza artificiale, asset automation, robotica e sensori. Ci si aspetta che nel 2019 altri grandi gruppi industriali investiranno cifre miliardarie nelle piattaforme digitali, attraverso acquisizioni, fusioni e investimenti di venture capital.
10. La transizione energetica della Cina si focalizzerà sui “dettagli”
Anche se la Cina rimarrà il più grande distributore mondiale di energia rinnovabile, quest’anno non batterà nessuno dei record raggiunti in precedenza. Gli esperti suggeriscono, invece, di guardare a cambiamenti più sottili ma altrettanto significativi che, a partire dal 2019, rimodelleranno il più grande sistema energetico del mondo:la spinta governativa verso la grid parity, la maggiore attenzione alla generazione distribuita, ai nuovi piani per l’accumulo energetico e alle linee di trasmissione.
FONTE: http://www.rinnovabili.it/energia/fotovoltaico/energia-2019-previsioni/