Contatti

Via del Donatore Avis Aido, 3 Azzano San Paolo (BG) - Italy +39 035 0449600 Lun-Ven, 9:00-13:00/14:00-18:00 Email: info@11thdimensionsrl.com

Siamo anche su:

Image Alt

Economia circolare e blu economy

  /  Energie rinnovabili   /  Economia circolare e blu economy

Economia circolare e blu economy

Come tutelare l’ambiente guadagnando

Due termini spesso citati che rientrano in una visione strategica che la società civile, ma soprattutto le aziende, devono fare proprie.

Dal punto di vista normativo e istituzionale l’Unione Europea ha creato interessanti analisi su come l’economia circolare porti benefici all’interno delle aziende europee in generale.

Ma cos’è l’economia circolare?

Un’economia in cui lo “scarto” di qualcuno diviene la risorsa per altri. In un ambito aziendale, per esempio, i prodotti di scarto possono diventare utili ad altre aziende della filiera. In alcuni casi possono persino essere reintegrati nel ciclo produttivo o, nel caso di aziende con differenti servizi o prodotti, utilizzati in ambito Csr (serre aziendali, se parliamo di compost derivato da rifiuti della mensa, per esempio) o altre unità dedicate a impact.

Parlare di rifiuti potrebbe non sembrare la cosa più interessante di questo mondo, ma nell’economia circolare il rifiuto di qualcuno sono i soldi dell’altro.

E la blue economy?

Fu l’economista belga Gunter Pauli a parlare per primo di economia blu. Lo fece partendo da un concetto molto semplice, che si ispira alla biomimesi: lo studio del funzionamento della natura, dove nulla è sprecato e tutto viene riutilizzato in un processo che trasforma i rifiuti in materie prime. Come? Trovando nuove tecniche di produzione e migliorando quelle già esistenti.

La blue economy è un modello di business sostenibile, ovvero capace di generare un impatto positivo e di lungo termine soprattutto sulla salute dei nostri oceani. Più in generale, comprende tutte le attività economiche che hanno a che fare con il mare, le coste e i fondali, quali ad esempio la pesca e il trasporto marittimo, puntando a rivoluzionarle.

A differenza della green economy, la blue economy non richiede alle aziende di investire di più per salvare il pianeta. La green economy prevede una riduzione dei materiali inquinanti e un impiego di maggiori risorse da parte delle aziende. L’economia blu invece punta a produrre zero rifiuti pericolosi per il nostro pianeta e a creare maggiori profitti, utilizzando un minore investimento di capitali.

Per saperne di più: https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2018/07/16/economia-circolare-blu-rifiuti/?refresh_ce=1