Contatti

Via del Donatore Avis Aido, 3 Azzano San Paolo (BG) - Italy +39 035 0449600 Lun-Ven, 9:00-13:00/14:00-18:00 Email: info@11thdimensionsrl.com

Siamo anche su:

Image Alt

Realizzazione di impianti termici e di condizionamento

  /    /  Realizzazione di impianti termici e di condizionamento

Riscaldamento e condizionamento

Realizziamo impianti di riscaldamento, raffrescamento e climatizzazione sia in ambito civile sia in ambito industriale.

Impianti di riscaldamento a convettori e/o radianti a pavimento

Un impianto di riscaldamento è un complesso di apparecchiature e reti di tubazioni in grado di mantenere all’interno di un ambiente, nel periodo invernale, condizioni di comfort ideali, grazie al controllo della temperatura, dell’umidità e della purezza dell’aria.

È costituito da un generatore di calore, da un sistema di trasporto del fluido riscaldato e da terminali scaldanti installati negli ambienti da riscaldare. L’erogazione del calore viene gestita da un sistema di regolazione in grado di dosare la giusta quantità termica in funzione dell’effettivo bisogno.
Gli impianti di riscaldamento possono essere autonomi o centralizzati, con distribuzione monotubo o a collettori, con terminali scaldanti (radiatori, collettori ad aria) o con serpentine radianti affogate sotto il pavimento.

Impianti di climatizzazione

Un impianto di climatizzazione permette il controllo sia della temperatura, sia dell’umidità relativa ambiente, e garantisce una buona qualità dell’aria durante il corso di tutto l’anno. Molto conosciuti sono gli impianti di condizionamento a split in cui si hanno unità interne ed una unità esterna (pompa di calore) collegate tra di loro e alimentate elettricamente.

Impianti di ventilazione

Un impianto di ventilazione meccanica controllata è l’insieme di apparecchiature, dispositivi, accessori e controlli necessari per realizzare la desiderata qualità dell’aria nelle condizioni prefissate per garantire il raggiungimento di una determinata qualità dell’aria negli ambienti indoor sotto il profilo termico, igrometrico, di purezza, di qualità e di movimento della stessa.

Negli edifici di moderna concezione, molto ben isolati, si possono utilizzare impianti innovativi: si tratta dei cosiddetti impianti di aria primaria, che garantiscono il rinnovo dell’aria ambiente, oltre alla sua umidificazione e deumidificazione.

Sono composti da una unità di trattamento dell’aria esterna, una rete di canali e bocchette per la distribuzione nei diversi ambienti, una rete di canali e griglie per l’estrazione dell’aria viziata e un ventilatore di estrazione.

L’unità di trattamento dell’aria esterna è il “cuore” di questo tipo di impianto ed è costituita essenzialmente dai seguenti componenti:

  • un sistema di filtrazione dell’aria esterna a uno o due stadi di efficienza;
  • una batteria di preriscaldamento;
  • una batteria di raffreddamento e deumidificazione;
  • un sistema di umidificazione;
  • un ventilatore per la mandata dell’aria negli ambienti;
  • in alcuni casi un ulteriore sistema di filtrazione dell’aria, prima dell’immissione negli ambienti per le applicazioni sanitarie che richiedono un certo livello prestazionale.

Recuperatori di calore

Per migliorare ulteriormente le prestazioni energetiche di questi impianti, si possono installare i cosiddetti recuperatori di calore entalpici che, oltre a recuperare il livello di temperatura dell’aria espulsa, permettono, nel funzionamento invernale, il recupero del contenuto di umidità prodotto nell’aria espulsa o la capacità di deumidificazione della stessa nel funzionamento estivo.

Schema di funzionamento del recupero di calore entalpici

 

I recuperatori di calore entalpici permettono di limitare la necessità di un sistema di umidificazione, di ridurre la necessità di deumidificare con la batteria di raffreddamento e, molte volte, di eliminare la batteria di preriscaldo, tutto a vantaggio del risparmio energetico.

Gli impianti di trattamento e distribuzione di aria primaria esterna possono essere, in altri casi, abbinati a impianti di riscaldamento e raffrescamento, realizzando i cosiddetti “impianti di climatizzazione misti aria-acqua”:

  • impianti ventilconvettori a due o quattro tubi e aria primaria;
  • impianti a pannelli radianti in solo riscaldamento o riscaldamento/raffrescamento e aria primaria;
  • impianti VRF (Variant Refrigerant Flow). o VRV (Variant Refrigerant Volume) e aria primaria;
  • impianti ad attivazione di massa e aria primaria.