Contatti

Via del Donatore Avis Aido, 3 Azzano San Paolo (BG) - Italy +39 035 0449600 Lun-Ven, 9:00-13:00/14:00-18:00 Email: info@11thdimensionsrl.com

Siamo anche su:

Image Alt

Realizzazione di impianti fotovoltaici

  /    /  Realizzazione di impianti fotovoltaici

Fornitura e posa ‘chiavi in mano’

Sopralluogo e studio di fattibilità dell’impianto fotovoltaico

Un sopralluogo accurato, uno studio di fattibilità e un’analisi dello stato del sito di installazione dell’impianto fotovoltaico, sono fattori essenziali per valutare se il fotovoltaico sia un investimento opportuno e utile. Le informazioni di natura ambientale, tecnica e logistica, possono riguardare l’esposizione e l’orientamento del sito d’installazione, la superficie disponibile, le modalità d’installazione dei moduli, il locale di alloggiamento della componentistica tecnologica, il percorso dei cavi, il punto di allaccio in rete, eventuali ombreggiamenti accidentali o fattori critici, l’integrità strutturale dell’edificio.

Un’analisi storica dei consumi elettrici e delle tariffe applicate dal fornitore di energia è basilare per dimensionare l’impianto adeguatamente e per determinare con più rigore possibile i tempi di ritorno sull’investimento. Solo in seguito alla raccolta delle informazioni necessarie, è possibile proporre un’offerta (sulla base di uno studio di fattibilità completo di componenti, produzione di energia stimata, costi e ricavi), e delineare un piano di ritorno sull’investimento. In questo modo il committente avrà sufficienti informazioni per poter valutare l’ investimento a fronte del rientro e del guadagno energetico e del risparmio economico.

Progettazione, scelta componenti e pratiche burocratiche

La progettazione e la gestione “burocratica” dei lavori eseguite da un team tecnico di solida competenza in campo elettrico, edile e fotovoltaico, costituiscono il secondo step di elaborazione della soluzione tecnica più adeguata al contesto analizzato in fase 1. Contemplare in modo efficace tutti gli aspetti descritti nella precedente fase è la condizione tecnica per incrociare la resa dell’impianto (orientamento e disposizione), con le modalità di consumo previste (autoconsumo, on grid oppure off grid), e ricavare i fattori che più influenzeranno il tempo di ritorno economico dell’investimento.

La scelta dei componenti e la scelta della disposizione e delle tecnologie più adatte sono fattori che ottimizzano le prestazioni del sistema.

Infine, il corretto espletamento di tutte le pratiche burocratiche per la realizzazione dell’impianto e l’accesso ad eventuali incentivi del conto energia, l’autorizzazione alla costruzione e la connessione alla rete elettrica sono ulteriori fattori basilari.

Installazione dell’impianto FV

La messa in opera effettiva o installazione dell’impianto fotovoltaico è la fase successiva.

Una consolidata esperienza maturata nell’installazione di impianti fotovoltaici in svariati siti e condizioni per la realizzazione a regola d’arte di ogni tipologia di impianto fotovoltaico è basilare una efficiente direzione e gestione del cantiere in ogni suo aspetto: dalla preparazione del sito, alla consegna e movimentazione di materiali e mezzi, alla sicurezza, all’allacciamento in rete, fino alla messa in funzione e collaudo dell’impianto fotovoltaico. Questo vale per i piccoli, ma soprattutto per i grandi impianti fotovoltaici. Risulta evidente che in caso di impianti per aziende o attività commerciali tutte le fasi di realizzazione dell’impianto fotovoltaico debbano essere svolte in modo da procurare meno interferenze possibili con l’ordinaria attività dell’impresa.

Manutenzione e assicurazione per l’ impianto fotovoltaico

L’ultima delle fasi da osservare dopo la realizzazione di un impianto fotovoltaico riguarda la fornitura di un’assistenza totale per la gestione e la manutenzione dell’impianto in esercizio. Attraverso un sistema di monitoraggio è necessario, soprattutto per i grandi impianti, effettuare un controllo continuo sulle fasi di produzione di energia e sul funzionamento dell’impianto per verificare costantemente le prestazioni del sistema e per intervenire tempestivamente ed efficacemente in caso di anomalie o guasti, evitando quindi lunghi ed improduttivi periodi di fermo dell’impianto. È evidente che, per garantire il funzionamento ottimale dell’impianto fotovoltaico nel tempo, sia necessaria una continua manutenzione a più livelli, che va dall’ordinaria sostituzione delle parti usurabili fino alla realizzazione di tutti gli interventi straordinari.

Un fattore non trascurabile, infine, è la formula di assicurazione sull’impianto per minimizzare i rischi connessi ad eventi imprevisti o a fasi di ridotte produzioni di energia. È un costo aggiuntivo che però può risultare molto utile in caso di imprevisti malfunzionamenti, eventi atmosferici particolari, guasti straordinari ecc.