Contatti

Via del Donatore Avis Aido, 3 Azzano San Paolo (BG) - Italy +39 035 0449600 Lun-Ven, 9:00-13:00/14:00-18:00 Email: info@11thdimensionsrl.com

Siamo anche su:

Image Alt

Realizzazione di impianti di cogenerazione

  /    /  Realizzazione di impianti di cogenerazione

Gli impianti di cogenerazione

Come funziona un impianto

Gli impianti a cogenerazione si realizzano in determinate condizioni, quando il fabbisogno energetico (elettrico e termico) è importante. Essi forniscono energia in maniera continuativa e programmabile, utilizzando biomasse disponibili localmente e riducendo la dipendenza dai combustibili fossili.

Generalmente gli impianti sono progettati in container, automatizzati e gestibili da remoto: sono quindi facilmente trasportabili ovunque serva energia. Hanno un impatto visivo molto più contenuto rispetto ad altre tecnologie che richiedono maggiori superfici e cementificazione, e sono costruiti con materiali riciclabili o riutilizzabili.

Esistono cogeneratori la cui tecnologia consente di generare energia in un ciclo “carbon-negative”, ovvero restituendo in atmosfera solo una minima parte della CO2 assorbita dalla biomassa.

Nel caso in cui i cogeneratori siano a biomassa, il processo virtuoso utilizza energia rinnovabile:

  1. La radiazione solare attiva il processo di fotosintesi grazie al quale alberi e piante trasformano l’anidride carbonica e l’acqua in molecole di lignina contenenti carbonio e idrogeno, rilasciando ossigeno. Da questo ciclo otteniamo le biomasse legnose, dai cui scarti è possibile ricavare energia pulita.
  2. Le biomasse legnose sono la risorsa bioenergetica: comprendono le potature, le ramaglie, gli scarti di segherie ma anche gusci legnosi di frutti come cocco, noci, nocciole e mandorle e rappresentano una preziosa risorsa per la produzione di bioenergia sostenibili.
  3. Un impianto di cogenerazione a biomassa utilizza il processo di gassificazione per trasformare cippato e bricchetti di scarti legnosi in un gas combustibile sintetico che, opportunamente addittivato, viene poi utilizzato dall’impianto per produrre contemporaneamente energia elettrica e termica, in un ciclo a bilancio di CO2 negativo e senza produrre rifiuti.
  4. L’energia elettrica ricavata dall’impianto può essere autoconsumata per processi produttivi o per usi civili, riducendo o eliminando così la dipendenza dalle fonti fossili, oppure può essere venduta attraverso la cessione alla rete di distribuzione.
  5. L’energia termica ricavata è disponibile sotto forma di acqua calda, vapore o energia frigorifera. Può essere utilizzata per asciugare la biomassa, in cicli di produttivi, come acqua sanitaria, oppure per fornire calore attraverso reti di teleriscaldamento