Contatti

Via del Donatore Avis Aido, 3 Azzano San Paolo (BG) - Italy +39 035 0449600 Lun-Ven, 9:00-13:00/14:00-18:00 Email: info@11thdimensionsrl.com

Siamo anche su:

Image Alt

Illuminotecnica e impianti speciali

  /    /  Illuminotecnica e impianti speciali

Illuminotecnica

La progettazione illuminotecnica comprende aspetti fotometrici, ergonomici ed energetici, si struttura in tre fasi e si colloca come naturale completamento ed integrazione del progetto architettonico, urbanistico o di interior degli spazi e dei luoghi da illuminare artificialmente.

Il progetto completo di un impianto di illuminazione si compone essenzialmente di:

  • progetto illuminotecnico;
  • progetto dell’impianto elettrico e delle strutture dell’impianto.

La progettazione illuminotecnica si articola in 4 fasi funzionali.

1. Studio di Fattibilità

Fornisce un insieme di informazioni funzionali alle decisioni sul progetto relative alla fattibilità tecnica e organizzativa, ai benefici, ai costi, ai rischi e alle scadenze temporali, per dare concretezza all’ipotesi progettuale. Si articola in alcuni step.

2. Progetto Preliminare

Definisce le caratteristiche qualitative e funzionali del progetto, il quadro delle esigenze da soddisfare e delle specifiche prestazioni da fornire. Delinea i profili e le caratteristiche più significative degli elaborati dei successivi livelli di progettazione, in relazione ad alcuni fattori specifici quali le dimensioni economiche, le tipologie e le categorie dell’intervento.

3. Progetto Definitivo

Contiene tutti gli elementi indispensabili ai fini dei necessari titoli abilitativi, dell’accertamento di conformità urbanistica o di altro atto equivalente (obbligatorio solo per opere in ambito pubblico).

4. Progetto Esecutivo

Definisce compiutamente e in ogni particolare architettonico, strutturale ed impiantistico l’intervento da realizzare:

  • relazione generale del progetto esecutivo: analisi dello stato di fatto; descrizione dettagliata del progetto, analisi ed elencazione degli interventi; descrizione delle soluzioni tecniche e delle caratteristiche tecnologiche degli apparecchi; schede tecniche e dati fotometrici dei prodotti; analisi energetica;
  • relazioni specialistiche: calcolo illuminotecnico (illuminamenti dei compiti visivi, delle superfici degli ambienti, modellato, abbagliamenti); piano di manutenzione;
  • elaborati grafici dello stato di fatto e dell’intervento progettuale, (piante, sezioni, schemi di dettaglio);
  • cronoprogramma;
  • quadro economico.

In riferimento ai criteri per la stesura del progetto illuminotecnico esiste la norma UNI 11630/2016, (Luce e illuminazione – Criteri per la stesura del progetto illuminotecnico) che contiene definizioni, criteri e procedure per lo stato dell’arte dei progetti di illuminazione, pubblica e privata ed è applicabile in tutti gli ambiti, sia nella realizzazione di nuovi impianti illuminotecnici, sia nell’adeguamento e nella trasformazione di quelli esistenti.

La norma si applica alla progetto illuminotecnico degli impianti di illuminazione relativi ai seguenti ambiti:

  • ambienti interni: ospedali, alberghi, uffici, commerciali, industriali, residenziali ecc.;
  • installazioni sportive, in ambienti interni ed esterni;
  • impianti stradali, aree esterne, parchi, giardini, parcheggi ecc.;
  • impianti architettonici e monumentali, in ambienti interni ed esterni;
  • gallerie e sottopassi.

 

Impianti Speciali

Sono caratterizzati come ‘speciali’ tutti quegli impianti che contribuiscono a rendere smart una struttura, come per esempio, oltre l’impianto domotico, gli impianti di:

  • rivelazione fumi;
  • trasmissione dati / fibra ottica;
  • TV terrestre / TV satellitare
  • videosorveglianza;
  • allarme antintrusione.

Cattedrale Vegetale di Giuliano Mauri, Lodi

Lodi, Biblioteca civica