
Come effettuare la manutenzione dell’impianto fotovoltaico
Ogni sistema tecnologico necessita di manutenzioni periodiche per preservarne l’efficienza e l’impianto fotovoltaico non fa eccezione.
I dati provenienti dagli ultimi report del GSE segnalano come le performance degli impianti esistenti e incentivati siano al di sotto delle attese e questo fatto conferma che il tetto massimo di spesa annua per l’incentivazione degli impianti fotovoltaicientrati in esercizio non è stato raggiunto.
Un impianto fotovoltaiconecessita di operazioni di manutenzione ordinaria dei sui componenti principali per preservarne le performance nel tempo.
Moduli fotovoltaici. Una ispezione visiva farà notare eventuali infiltrazioni d’acqua, delaminazioni, ingiallimenti anomali o micro-fratture sulle celle fotovoltaiche di silicio. Un’analisi approfondita con termocamera evidenzierà la presenza di hot-spot su quei moduli che ad una prima analisi visiva sembravano integri.
Connettori e quadri elettrici. Considerati tra le principali cause d’incendio o di mancata produzione di energia perché molto spesso sono esposti ad agenti atmosferici e soggetti ad usura. Presenti in grande quantità negli impianti fotovoltaici, necessitano di ispezioni periodiche e di adozione di misure precauzionali che proteggano le componenti interne ed esterne.
Inverter. La sua funzione principale di trasformazione dell’energia elettrica continua, prodotta dai moduli in energia elettrica alternata, utilizzabile dagli utenti domestici ed industriali, è uno dei componenti più soggetti a stress e, per questo, necessita di un’attenta manutenzione periodica:
- manutenzione ordinaria – controllo delle coppie di serraggio delle connessioni – utile a prevenire i rischi derivanti dalla presenza di tensione elettrica continua e alternata;
- pulizia di eventuali ventole o dissipatori, necessaria per mantenere l’efficienza del dispositivo e evitare le perdite di produzione dovute al surriscaldamento delle componenti interne.
Interventi di manutenzione ottimizzati grazie agli inverter con monitoraggio
La presenza di un sistema di monitoraggio nell’impianto fotovoltaico può facilitare questi interventi di manutenzione, perché permette di controllare quotidianamente la produzione dell’impianto e i vari parametri elettrici.
Molti inverterin commercio sono dotati di scheda di monitoraggio integrata così, sia gli installatori sia gli utenti finali, possono controllare le performance degli impianti fotovoltaicigià dal primo giorno. Attraverso la connessione a internet (tramite Eternet o WiFi), la scheda presente nell’inverter, invia i dati a un portale online gratuito, da cui è possibile monitorare tutti i parametri elettrici e il corretto funzionamento dell’impianto. Inoltre è possibile impostare l’invio di messaggi di servizio per ricevere aggiornamenti periodici sulle performance dell’impianto fotovoltaico e scaricare report personalizzati con i dati tecnici più rilevanti per la pianificazione delle manutenzioni periodiche.
Spesso le schede per il monitoraggio possono essere integrate anche successivamente all’attivazione dell’impianto stesso.