Contatti

Via del Donatore Avis Aido, 3 Azzano San Paolo (BG) - Italy +39 035 0449600 Lun-Ven, 9:00-13:00/14:00-18:00 Email: info@11thdimensionsrl.com

Siamo anche su:

Image Alt

Celle e nuove tecnologie per aumentare l’efficienza del fotovoltaico

  /  Fotovoltaico   /  Celle e nuove tecnologie per aumentare l’efficienza del fotovoltaico

Celle e nuove tecnologie per aumentare l’efficienza del fotovoltaico



Le tecnologie per il fotovoltaico hanno la finalità di aumentare l’efficienza dei pennelli fotovoltaici e la loro vita utile.

Celle PERC– Lavorano con una tecnologia recente e basata su una diversa disposizione degli strati che costituiscono il modulo fotovoltaico per agevolare l’assorbimento della luce a ridosso della superficie posteriore, migliorando la capacità di catturare elettroni e quindi migliorare l’efficienza del modulo con una diminuzione dei costi di produzione a parità di potenza.

Tecnologia Multi Bus Bar– Si riferisce allemodalità di trasporto della corrente: attraverso le piste di contatto con le celle stesse è stata aumentata l’efficienza di conversione fino al 21%. L’innovazione ha portato i 2 o3 bus bar, utilizzati precedentemente, fino a 12 bus bar per modulo attuali, ottenendo moduli più efficienti e più affidabili.

Celle bifacciali– in silicio monocristallino sono celle particolari, che lavorano su entrambe le facce del modulo grazie all’inserimento di un film sottile di perovskite,che consente di catturare anche sul retro quanta più energia solarepossibile, mantenendo però inalterate la stabilità e la durata delle celle stesse. Gli Istituti di Ricerca stanno lavorando per ovviare ai problemi di degradazione della perovskite, così da poter diffondere efficacemente nel mercato la tecnologia bifacciale silicio/perovskite.

Celle Half Cut– Quando ognuna delle 60 celle fotovoltaiche, presenti in un pannello solare, è divisa a metà, siamo in presenza di moduli fotovoltaici con Half Cut Cells. Ciascuna delle 120 celle, infatti, è attraversata da una minore quantità di corrente e si riduce la perdita di potenza, dovuta all’effetto Joule. La potenza del modulo è aumentata, a parità di superficie occupata e, per merito di questa tecnologia, si creano due circuiti indipendenti che danno effetti virtuosi: riducono le perdite di energia in caso di ombreggiamenti parziali o macchie di residui volatili sui pannelli e migliorano le prestazioni, in caso di ambienti caldi.

Altre novità

Altre novità degne di segnalazione, che hanno stime positive di crescita del mercato e prevedono incrementi anche del 50% – in Italia che in Europa – sono riferibili ai sistemi di accumulo (storage) e agli inverter. Sul mercato sono presenti soluzioni capaci di integrare le diverse tecnologie digitali in un unico inverter e di dare sempre più convenienza all’utilizzo della tecnologia fotovoltaica.

Fonte:http://www.expoclima.net/special/159/la_manutenzione_del_fotovoltaico_come_tutelare_impianto_e_ottimizzare_investimenti/nuove_tecnologie_per_miglioramento_efficienza_delle_celle_fotovoltaiche.htm