Colpa della burocrazia. 14 i progetti avviati con 300 milioni di investimenti nessuno arrivato in porto Cronaca di una sconfitta. L’Italia è il Paese che ospita 60 milioni di ecologisti che «dobbiamo usare l’energia del sole» ed è il Paese in cui finora sono
Cala l'idroelettrico, ma è più che compensato dall'aumento della generazione di eolico e fotovoltaico. Tutti i dati sulle fonti rinnovabili e la richiesta elettrica nel 2019 e un confronto con gli anni passati. In Italia, nel 2019, a fronte di una domanda elettrica nazionale di 316,6 TWh (miliardi di chilowattora) la
Da IBM l’annuncio di una possibile nuova via per rendere più sicure, ambientalmente poco impattanti e più performanti le forniture per le celle delle batterie. IBM ha presentato una nuova batteria agli ioni di litio che invece di basarsi su metalli pesanti come il cobalto, sfrutta sostanze provenienti dall’acqua di mare.
15 isole realizzate con pannelli fotovoltaici galleggianti forniranno energia elettrica a migliaia di famiglie nei Paesi Bassi. Ricaviamo questa notizia da un articolo di Cecicilia Bergamasco per il portale Lifegate del quale riportiamo alcuni stralci. La versione integrale la troverete qui. Gli ingegneri olandesi stanno costruendo quello
Si tratta di un’iniziativa, per ora unica nel suo genere, che mira a fare da apripista per il settore del fotovoltaico offshore. Il fotovoltaico offshore oggi Negli ultimi anni la tecnologia del solare “sull’acqua” si è ritagliata una nicchia importante nel mercato energetico mondiale, trovando particolare attenzione