La progettazione domotica
L’evoluzione della ricerca recente nelle tecnologie, nei materiali e nei componenti ha permesso un grande balzo in avanti per quanto riguarda la gestione intelligente della casa, facendo conoscere il valore della domotica. Come suggerisce il nome stesso, essa è un sistema tecnologico che si occupa di rendere intelligente una struttura abitativa. Il termine che la definisce è composto dal termine latino “domus”, casa, e dalla contrazione del termine “robotica”.
La domotica adotta apparecchiature, impianti e sistemi realizzato ad hoc, per migliorare e semplificare la vita dell’uomo. Attraverso l’uso di un impianto domotico, una struttura automatizzata o un edificio ‘intelligente’ è in grado di gestire i propri impianti tecnologici in maniera parzialmente o totalmente autonoma.
Grazie all’utilizzo combinato di telecomunicazioni, elettrotecnica, elettronica, informatica e ingegneria edile, “la domotica studia e realizza sistemi integrati per l’automazione di processi e controlli attraverso i quali è possibile ottenere una migliore qualità della vita, maggiore sicurezza e un notevole risparmio dei consumi energetici e di gestione.
Nello specifico, distinguendo un impianto intelligente attraverso le sue funzioni che esplica all’interno di una residenza, ecco quali risposte un sistema domotico può attivare:
- gestione della sicurezza: l’impianto di videosorveglianza chiama automaticamente il soccorso attraverso la telefonia, cura la protezione da incendi, da fughe di gas e da allagamenti.
- gestione e controllo dei carichi: apparecchiature elettriche ed elettrodomestici possono essere controllati a distanza o attivati nelle fasce orarie di minor costo energetico e, attraverso software dedicati, è possibile effettuare diagnosi manutentive;
- gestione dell’informazione e della comunicazione: apparecchiature specifiche quali il citofono, il telefono, la televisione, l’impianto stereo possono essere messe in rete e rese disponibili ad un uso ‘intelligente’ e a una regia personale, attraverso un sistema domotico;
- gestione ambientale: la domotica può intervenire sui consumi energetici della casa. A titolo di esempio: automatizza la regolazione dell’intensità luminosa artificiale in relazione alla luce naturale esterna, agisce sul movimento delle tapparelle in funzione della protezione dall’irraggiamento solare, gestisce l’intensità luminosa in una zona della casa in funzione delle necessità, riduce i consumi di climatizzazione interna, spegnendo o riducendo il funzionamento degli impianti quando nessuno è in casa e rimodulandone la funzione poco prima del rientro delle persone in casa o irrigando le piante in relazione ad una programmazione attenta alle condizioni metereologiche.

Controllo dei carichi e visualizzazione dei consumi (BTicino)