Il trasporto pesante è responsabile del 22 per cento delle emissioni di CO2 in Europa. Servirà decarbonizzare tutto il settore, creando una rete di ricarica capillare, per ridurre drasticamente le emissioni. Riportiamo di seguito un interessante articolo pubblicato da Rudi Bressa su www.lifegate.it/ dell’11
Nuovo record d’efficienza per la perovskite è stato raggiunto dagli scienziati del Centro Liten – della Commissione francese per le energie alternative e l’energia atomica (CEA) –– hanno realizzato un mini modulo solare in grado di convertire in elettricità oltre il 20% dei raggi incidenti. Dal
“Le normali celle fotovoltaiche raccolgono l’energia trasmessa dal Sole alla Terra. In pratica, creano elettricità sfruttando lo scambio di energia fra un corpo caldo e uno freddo. La nostra teoria utilizza gli stessi principi, solo che di notte il corpo caldo diventa la Terra
Pubblicato il rapporto tecnico UNI/TR 11775:2020 contenente le linee guida per le diagnosi energetiche degli edifici Il 19 marzo 2020 è stato pubblicato il rapporto tecnico UNI/TR 11775:2020 sulle diagnosi energetiche degli edifici. Sviluppato dalla CT 213 "Diagnosi energetiche negli edifici - Attività nazionale" del
La coltivazione in serra può contenere i rischi degli eventi estremi che procurano ingenti danni all’agricoltura. Se poi è unita all’innovazione, può creare anche nuovo valore aggiunto al settore. È il caso, per esempio, dell’azienda agricola Martini, situata in provincia di Pistoia, che attraverso il progetto Pif Eco Nursery 3S, ha