Il Conto Termico - ricorda il GSE - incentiva interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. I beneficiari sono principalmente le Pubbliche amministrazioni, ma anche imprese e privati, che potranno accedere a fondi per 900 milioni di euro annui, di cui 200 destinati alle PA. Accesso diretto La richiesta deve essere presentata
Come funzionano Gli incentivi sono regolati da contratti di diritto privato tra il GSE e il Soggetto Responsabile. Gli incentivi sono corrisposti dal GSE nella forma di rate annuali costanti della durata compresa tra 2 e 5 anni, a seconda della tipologia di intervento e della sua dimensione, oppure in un’unica
Pubblicato dall'IEA, Agenzia Internazionale dell'Energia, il Report Renewables 2019, con le analisi di mercato e le previsioni di sviluppo delle rinnovabili nel periodo 2019-2024 nei settori dell'elettricità, del calore e dei trasporti. Il Rapporto prevede che la capacità totale mondiale di energia da fonti rinnovabili crescerà del 50%tra il 2019 e il 2024. Questo aumento
Il 31 ottobre è stata presentata a Milano, nell'ambito del convegno "L'apertura del MSD (Mercato dei Servizi di Dispacciamento) oltre i progetti pilota: quali ricadute per il sistema Paese", la 3a edizione del Report sul Mercato Elettrico, realizzato dall’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, che approfondisce, attraverso un campione significativo di interviste qualificate agli
La tecnologia fotovoltaica sta incontrando un rapido sviluppo grazie all'impulso che ha avuto il mercato degli impianti fotovoltaici a livello mondiale. Sulla spinta del mercato fotovoltaico mondiale che chiede soluzioni sempre più efficienti e architettonicamente integrate le Università di tutto il mondo compresi centri di